Realizzata tra il 1682 e il 1687 su progetto di Francesco Peghino.
Altare
1 - S. Grato placa una tempesta. Tela settecentesca di autore anonimo.
8 - Firma su calce di Giovanni Battista Pozzo
9.- Santa Maria dell’Attesa, icona su legno di Ilian Rachov, 2010
Volta
Affreschi e stucchi 1687
2 - S. Grato in gloria.
3 - S. Grato e il rinvenimento, nel pozzo, del capo di S. Giovanni Battista. Grato, durante un
viaggio in Terra Santa, avrebbe ritrovato la reliquia della testa decapitata del Precursore,
portandola a Roma. Il Papa, riconoscente, gli concesse la mandibola che è ancor oggi
conservata nella Cattedrale di Aosta.
4 - I Martiri della Legione Tebea appaiono in visione a San Grato. Nella “Passio Acaunensium
Martirum”si racconta della traslazione delle Reliquie dei Martiri Tebei compiuta nel 470 da tre Vescovi, tra cui San Grato. La scena rappresentata nell’affresco mostra i Martiri che appaiono al Santo.
Sottarco di ingresso
Dipinti seicenteschi di autore anonimo che illustrano la gloria del Santo
5 - Quattro teste di angioletti
6 - Angelo con bastone pastorale
7 - Angelo con mitria vescovile