Gli stucchi e gli affreschi risalgono al primo quarto del 1700 e sono di autori anonimi.

La Cappella non è omogenea: presenta infatti stili diversi in relazione ai tempi di realizzazione.

I Santi rappresentati nel quadro centrale, che danno lo spunto ai dipinti laterali e della volta, non hanno un nesso comune: sono stati scelti per motivi che non conosciamo ad eccezione forse di San Luca fatto probabilmente inserire dallo stesso committente, tale Frater Luca (scritta in calce), di cui peraltro s’ignora l’identità.

 



                                                                                                                                                                   Altare

 1 –      Madonna col Bambino e S. Anna e con S. Lucia, S. Apollonia, S. Agata e S. Luca – La tela del 1690 è attribuita alla Scuola del Claret.

 2 –      Busto reliquiario in legno di una Santa martire ignota (forse una non meglio identificata santa Sociata di cui si parla in un documento dell’archivio parrocchiale): risale ai primi decenni del 1600 ed è di probabile produzione della Valsesia.

 

                                                                       Volta

 3 –      Allegoria delle grazie elargite. E’ rappresentata la Madonna Regina, con la corona, che distribuisce gioielli (da due cornucopie).

 4 –      Quattro Angeli con le palme del martirio (riferibili alle quattro martiri del quadro centrale).

                                                                             5 –      Angeli plananti. Sono quattro, ciascuno con due corone.

 
6
–      Martirio di S. Lucia.

 7 –      S. Luca scolpisce la statua della Vergine che già ha ritratto.

 8 –      Martirio di S. Apollonia.

 9 –      Martirio di S. Agata.

 

                                                                 Sottarco

                                                  Allegorie sul martirio.

10 –     Due mani battono il martello sull’incudine. La scritta Facies tua valentior (Ho reso “il tuo aspetto più duro” della pietra) da Ezechiele 3, 8 (la frase completa è “Ecce, dedi faciem tuam valentiorem faciebus eorum et frontem tuam duriorem frontibus eorum” che tradotta significa “Ecco, ti ho dato un aspetto più valido di loro e la tua fronte più dura della loro”.

 11 –     Vaso con manici, sul fuoco. Sic homines iustos (“Così la tribolazione forgerà “gli uomini giusti”)
 Eccli. XXVII.

 12 –     Un girasole orientato verso il sole. La scritta dice Respice in me. Psal XXIV (“Volgiti a me”). La frase completa, è: Respice in me, Domine et miserere mei, quia unicum et pauper sum (“Volgiti a me, Signore, ed abbi pietà di me perché sono solo e povero”. Salmo 25, 16).

 13 –    Una mano pota un ramo. La scritta dice Sic non infirmat. (“Così non si ammala”) Isai XXIV (ma la frase così formulata fa meglio riferimento al tema del Divino Potatore di Giovanni 15, 2 che richiama Isaia 18, 5).