«Come Tommaso Moro, chiedo a Dio tutti i giorni, la grazia del senso dell’umorismo, perché ti solleva, ti fa vedere il provvisorio della vita e ti fa prendere le cose con uno spirito di anima redenta. È un atteggiamento umano, ma il più vicino alla grazia di Dio». Sono queste le parole che Papa Francesco ha rivolto ai giornalisti presenti al G7 in Puglia, lo scorso giugno. Già precedentemente in Vaticano, nella Sala Clementina, aveva accolto 200 artisti e comici dicendo loro: «Voi unite la gente perché il riso è contagioso. È più facile ridere insieme. La gioia apre alla condivisione ed è il miglior antidoto all’egoismo e all’individualismo. Ridere aiuta anche a rompere le barriere sociali e a creare connessioni tra le persone». E se lo dice il papa…
In effetti anche noi crediamo molto in tali affermazioni, ed è proprio per questo - per aiutarci a esercitare un intelligente senso dell’umorismo che può soltanto «farci del bene e insieme far sorridere il nostro Creatore» - che proponiamo per l’estate alcuni libri in tema.
Giovanni BERTI (Gioba) Lorenzo GALLIANI
Le vignette del Signore sono infinite
Giovanni BERTI (Gioba) Lorenzo GALLIANI
Nella vignetta del Signore 2
Pier Giorgio GIANAZZA
Ridi con i Santi
Roberto BENOTTI (Robihood)
Sorrisi divini
Roberto MERCADINI
La donna che rise di Dio (e altre storie della Bibbia)
Si tratta di lasciarsi andare a sorridere anche di ciò che è estremamente serio, non certo per mancanza di rispetto nei confronti della Bibbia, bensì per rileggerla con la chiave dell’ironia e della leggerezza, moti dell’animo che non hanno niente a che fare con la superficialità.
Ognuno di noi possiede un lato umoristico, così come possono suscitarlo alcuni avvenimenti della nostra vita e quindi anche i personaggi e gli avvenimenti della Bibbia. I nostri autori, menti allenate e argute, li sanno trovare e sottolineare sapientemente, coinvolgendo il lettore in sane risate comunitarie.
- “Le mura di Gerico crollarono con un solo urlo del popolo di Israele”
“Avranno preso lezioni dalla nostra catechista quando si arrabbia!!” - 1963 “Il Concilio ha rinnovato la Messa”
“…non la testa di chi la celebra…” - 1980 Cardinal Martini: “È stato difficile fare il vescovo a Milano?”
“No…Lì un Martini rosso piace a tutti!!” - “Perché l’avete iscritto a una scuola cattolica?”
“Conoscendo mio figlio, per farlo studiare, serve davvero l’intervento di Dio!” - Ultima Cena: “Per questa volta pago io per tutti, la prossima facciamo alla romana!”
- Crocifissione: “Sul peccato c’ho messo una croce”
Alcuni esempi, forse neppure i più divertenti, per rendere l’idea… Buon relax e divertimento!
Luglio - Agosto 2024