Dal 3 al 5 febbraio 2019 Papa Francesco fece un viaggio negli Emirati Arabi Uniti, dove si incontrò con il Grande Imam di Al-Azhar, Ahmad Al-Tayyeb. Insieme, dopo un proficuo dialogo, firmarono di comune accordo un Documento sulla fratellanza umana.
Temi e obiettivi centrali del documento sono la pace mondiale e la convivenza pacifica comune.
Pace, libertà, giustizia, dialogo, protezione dei luoghi di culto, diritti delle donne e dei bambini costituiscono le parole chiave del Documento.
Entrambi auspicavano che il Documento divenisse oggetto di ricerca e di riflessione in tutte le scuole e le università, in tutti gli istituti che si occupano di educazione e di formazione, al fine di creare nuove generazioni che sappiano diffondere il bene e la pace, difendendo i diritti degli oppressi e degli ultimi.
Non abbiamo la certezza che ciò sia stato fatto dal 2019 a oggi, ma abbiamo invece la triste consapevolezza che le cose siano andate peggiorando. Da qui l’esigenza di rilanciare il Documento che offre a tutti le coordinate per percorrere la via della tolleranza, della convivenza e della pace.
Noi, come uomini e donne credenti, ci dovremmo sentire doppiamente interpellati da tale lettura o rilettura e alla sua diffusione.
Gennaio 2025