In via di conclusione anche quest'anno la raccolta per il sostegno scolastico dei 1000 bambini e ragazzi della scuola di Jangany nel sud Madagascar. Raccolti quest'anno 8.305€ che copriranno gli aiuti per 276 dei circa 700 bambini che altrimenti non avrebbero potuto frequentare la scuola. La nostra comunità è un pilastro di questo percorso.
Le ricevute fiscali sono disponibili presso la segreteria parrocchiale a partire da lunedì 10 marzo prossimo.
Un video di ringraziamento per toccare con gli occhi questa realtà:
Come sempre approfittiamo di questo momento per qualche informazione sul percorso di Jangany, percorso che la nostra comunità parrocchiale sostiene fin dal 2006, anno in cui è nata la rete degli Amici di Jangany.
La scuola sta dando i suoi frutti: anche quest’anno circa 1.000 bambini e ragazzi la frequentano, dalle materne alle medie e al Liceo (richiesto dai genitori che hanno toccato con mano l’importanza della scuola, ma non hanno i soldi per mandare i figli fuori Jangany per continuare gli studi). Con orgoglio della scuola va detto che all’Esame di Stato “i nostri studenti” sono sempre tra i migliori… e pensare che, poco più di 30 anni fa, l’analfabetismo era totale.
Considera che circa 700 di questi bambini non riuscirebbero a pagare i 30€ annui alla scuola. Il nostro aiuto è quindi particolarmente vitale. Si tratta di una scuola dove insegnano ormai 58 insegnanti, ben preparati e selezionati. Sono questi insegnanti il cuore e la fonte di una grande crescita che offre ai bambini e ragazzi non solo l’istruzione, ma anche una buona visione del mondo e una correttezza etica e spirituale.
Superati quattro anni di siccità si è concluso a settembre 2024 il nostro progetto Jangany ha sete, acqua per vivere che - con 6 forages che pescano acqua a 60 mt nella falda profonda, un grande château d’eau e un acquedotto - garantirà acqua potabile alla popolazione anche nei momenti difficili. Ci ha stretto il cuore in questi anni vedere l’impatto della mancanza di acqua su questa popolazione (che pure aveva scavato 47 pozzi artesiani).
Abbinando sempre istruzione e crescita, poiché a Jangany mancano figure professionali, lo scorso anno abbiamo avviato il progetto Jangany, è un seme la formazione, che attraverso 20 borse di studio consentirà a 20 ragazzi di diventare in tre anni agronomo, elettricista, fabbro, falegname, meccanico… con l’impegno di tornare a lavorare nella loro terra di origine, Jangany.
Purtroppo nella settimana trascorsa ci è giunta la notizia di due uragani tropicali piuttosto gravi sul Madagascar; uno di questi - l’uragano Honde – ha toccato Jangany rovinando gravemente moltissime risaie. Con i nostri poveri mezzi abbiamo inviato 15.000€ a sostegno della alimentazione della mensa scolastica.
Un grazie sincero quindi per il tuo aiuto, che con altri, ha consentito e consente questo mezzo miracolo. Senza di te, insieme a tante piccole gocce, tutto questo non si sarebbe realizzato.
Pino Torinese, 6 marzo 2025