Vale la pena ricordare nel nostro sito il bel momento di Chiesa con padre Elysè, giunto da Jangany per incontrare tutti gli amici... e tra questi c'è la nostra comunità parrocchiale. La Messa di domenica 18 è stata un'occasione per ascoltare una sua omelia sul Vangelo e qualche aggiornamento sulla vita di Jangany. 
Padre Elysè, di 35 anni, vive con padre Tonino e padre Fahamaro a Jangany, nel sud Madagascar, e si occupa in particolare della gente della brousse della savana cioè intorno a Jangany. Queste brousse sono raggiungibili faticosamente con 4 ore di macchina, sono nel nulla e la gente è poverissima. Abbiamo in due di queste savane anche due scuole che sosteniamo insieme a quella della Sainte Marie a Jangany: sono le brousse di Maromaniry e di Ambalamary con circa 80 bambini e ragazzi.

Per la prima volta in Europa, non è sembrato smarrito ma a suo agio nel ringraziarci; in particolare ha ricordato la Parola di Gesù nel Vangelo di Matteo: "ogni volta che avete fatto queste cose a uno solo di questi miei fratelli più piccoli, l'avete fatto a me" collegando questo alle nostre offerte [8.305€ quest'anno] per il Sostegno scolastico che si avvia nella nostra comunità nel giorno dell'Epifania. Per questo motivo ha detto che noi siamo come i Re Magi, che hanno offerto questo a Gesù.

Padre Elysè sarà con noi anche nella Messa delle 18 di giovedì 29 maggio, seguirà l'incontro con le catechiste e un momento di convivialità.

20250518 111920

20250518 122057

Nell'immagine vediamo anche il confratello padre Michelangelo che ha tradotto in italiano l'omelia di padre Elysè.

20250518 124330

In questa foto, padre Elysè tiene in mano la madonnina inviata negli anni passati e presente nella nostra cappella dedicata a Maria.