Epifania 2025 - Adozioni internazionali e sostegno scolastico: il diritto di essere circondati d'amore
A partire dall’Epifania, la nostra comunità parrocchiale rinnova il proprio impegno missionario verso i bambini in difficoltà nel sud del mondo, nell’aiuto a costruirsi un futuro, nel far crescere il tesoro della vita che è in loro.
"E chiunque accoglie un bambino come questo nel nome mio, riceve me". Matteo 18,5
Questa immagine che il Vangelo di Matteo ci offre, è straordinaria: accogliere la fragilità e povertà di un bambino, è come ricevere Gesù nella propria vita. Non si tratta di un ripiego, ma di una offerta d'amore, un invito concreto per consentire a molti bambini di crescere, in salute, nello studio, di vivere con dignità.
Possiamo prenderci cura di loro, attraverso le Adozioni internazionali e il sostegno scolastico, con qualunque importo anche minimo,nei giorni dell'Epifania nella cappella della chiesa SS. Annunziata di Pino, o nei giorni che seguono presso la segreteria parrocchiale oppure con un bonifico.
Le comunità delle chiese locali in molti paesi del mondo seguono questi bambini in modo concreto e continuo, e questo aiuto è indispensabile.
A Jangany, nel sud Madagascar, dopo anni provati dalla mancanza di acqua potabile, stiamo prendendo in braccio 1000 bambini con un sostegno scolastico particolarmente importante trovando nella scuola l’istruzione, un pasto quotidiano e la costruzione di un futuro.
Per le Adozioni a distanza dell'Ufficio Missionario Diocesano,
se vuoi procedere con un bonifico puoi farlo con
- importo: 180€ per un bambino in età prescolare o 235€ per un bambino in età scolare
- intestato a Arcidiocesi di Torino Collette e donazioni
- IBAN IT28U0306909606100000110790
- Causale: Adozioni internazionali. Se rinnovo indicare nella causale anche il riferimento del bambino/a adottato/a.
Info Adozioni su https://www.diocesi.torino.it/
Per il Sostegno scolastico per i bambini e ragazzi del villaggio di JANGANY (sud Madagascar)
se vuoi procedere con un bonifico puoi farlo con
- importo: libero, sapendo che con 30€ si sostiene un anno intero un bambino o ragazzo, con 120€ quattro
- intestato a AMICI DI JANGANY ODV
- IBAN IT59U0306909606100000180363
- Causale: JANGANY Sostegno scolastico. Indicare anche Codice Fiscale e indirizzo di residenza per la ricevuta fiscale
Info Jangany su https://www.amici-jangany.org
7 febbraio 2025 Sant'Andrea Corsini - Il Concerto
Musicisti e brani di eccezione per la festa del patrono della nostra comunità.
L'appuntamento ore 20:45 del 7 febbraio prossimo, con i musicisti di alto livello professionale, è di quelli da non perdere.
Saranno presenti per l'esecuzione dell'Ouverture gli allievi della Scuola Media musicale di Pino Torinese.
Sulla fratellanza umana – Papa Francesco e Ahmad Al-Tayyeb
Dal 3 al 5 febbraio 2019 Papa Francesco fece un viaggio negli Emirati Arabi Uniti, dove si incontrò con il Grande Imam di Al-Azhar, Ahmad Al-Tayyeb. Insieme, dopo un proficuo dialogo, firmarono di comune accordo un Documento sulla fratellanza umana.
Temi e obiettivi centrali del documento sono la pace mondiale e la convivenza pacifica comune.
Pace, libertà, giustizia, dialogo, protezione dei luoghi di culto, diritti delle donne e dei bambini costituiscono le parole chiave del Documento.
Entrambi auspicavano che il Documento divenisse oggetto di ricerca e di riflessione in tutte le scuole e le università, in tutti gli istituti che si occupano di educazione e di formazione, al fine di creare nuove generazioni che sappiano diffondere il bene e la pace, difendendo i diritti degli oppressi e degli ultimi.
Non abbiamo la certezza che ciò sia stato fatto dal 2019 a oggi, ma abbiamo invece la triste consapevolezza che le cose siano andate peggiorando. Da qui l’esigenza di rilanciare il Documento che offre a tutti le coordinate per percorrere la via della tolleranza, della convivenza e della pace.
Noi, come uomini e donne credenti, ci dovremmo sentire doppiamente interpellati da tale lettura o rilettura e alla sua diffusione.
Gennaio 2025
Il "nostro" mons. Roberto Repole sarà Cardinale
Al termine dell’Angelus di domenica 6 ottobre 2024 papa Francesco ha annunciato che l’𝟴 𝗱𝗶𝗰𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲 2024 si terrà un Concistoro per la creazione di nuovi cardinali. Sono ventuno, arrivano da tutte le parti del mondo. Tra gli italiani c’è il nostro arcivescovo mons. Roberto Repole.
«La loro provenienza», ha detto il Papa, «esprime l’universalità della Chiesa che continua ad annunciare l’amore misericordioso di Dio a tutti gli uomini della terra. L’inserimento dei nuovi Cardinali nella Diocesi di Roma, inoltre, manifesta l’inscindibile legame tra la Sede di Pietro e le Chiese particolari diffuse nel mondo».
Ecco un audio intervista rilasciata appresa la notizia: INTERVISTA AUDIO a cura di Vatican.news (8 ottobre 2024)
Noi andiamo al catechismo... le iscrizioni e gli appuntamenti 2024/25
Iscrizioni primo anno (II elementari) |
sabato 16 novembre ore 15.30 |
Iscrizioni secondo anno |
giovedì 10 ottobre ore 20.30 |
Iscrizioni terzo anno |
martedì 22 ottobre - primo turno ore 18.30 - secondo turno ore 20.45 |
Iscrizioni quarto anno |
mercoledì 9 ottobre ore 20.30 |
I primi incontri:
PRIMO ANNO (II elem.) : SABATO 16 novembre ore 15.30
SECONDO ANNO: giovedì 24 ottobre ore 16.45
TERZO ANNO: martedì 22 ottobre ore 16.45
QUARTO ANNO: mercoledì 23 ottobre ore 16.45
Il gruppo Cresima dello scorso anno celebrerà la Cresima il 27 ottobre in due turni.
Prima si troverà: il 23 settembre, il 7 ottobre, sabato 12 ottobre
in oratorio e poi alla Santa Messa con presentazione dei cresimandi alla comunità
e il 21 ottobre per le prove in chiesa.
"Voi stessi date loro da mangiare". Lettera sulla carità e sulla fede del vescovo mons. Repole
Il nostro vescovo mons. Roberto Repole consegna la sua nuova Lettera sulla carità e sulla fede alle comunità diocesane di Torino e Susa unite in persona episcopi.
Il titolo riprende l’imperativo di Gesù ai discepoli nell’episodio della moltiplicazione dei pani e dei pesci: «Voi stessi date loro da mangiare» (Mc 6,37).
Spiega mons. Repole: «È sotto questa icona evangelica che invito tutti a sostare, all’inizio di un nuovo anno pastorale. Per riscoprire, anzitutto, che quella caritativa è dimensione essenziale e costitutiva della vita delle nostre Chiese».
In calce alla lettera il vescovo racconta quattro esperienze di nuove iniziative di carità, tra le quali la mensa diurna della parrocchia Sacro Cuore di Gesù, ove opera il nostro ex parroco don Riccardo, in via Nizza, punto di riferimento per molte persone in difficoltà e luogo significativo in città.
Ecco il testo:
Un libro al mese... una rubrica molto seguita
I libri recensiti nella rubrica sono disponibili in aula catechisti, al primo piano della Santissima Annunziata, dove esiste una piccola biblioteca anche per adulti.
Il giovedì pomeriggio sarà presente una persona per le consegne previo contatto telefonico al 3484519461 se interessati.
Buone letture!