SS. Annunziata
Parrocchie SS. Annunziata - B.V. delle Grazie di Pino Torinese
Cambia navigazione
  • Home
  • Tutte le notizie
  • Beata Vergine delle Grazie
  • Comunità
    • Vita parrocchiale
    • San Vincenzo
    • Oratorio
    • La Chiesa annuncia con Gesù Maestro
    • La Chiesa prega con Gesù Sacerdote
    • La Chiesa si prende cura con Gesù Servo
    • Foto e video
    • Arte e Storia
      • Prioria della B. V. delle Grazie - Valle Ceppi
      • Archivio Storico
      • Cura della Santissima Annunziata
        • La chiesa di Pino
        • Cappelle
        • Organo
        • Zona altare
        • Icone
      • Cappelle Territorio
        • Chiesa B.V. Assunta
        • Cappelle e piloni
  • Progetti
    • Quaresima di fraternità
    • Adozioni internazionali e sostegno scolastico
    • Solidarietà
    • Un libro al mese...
  • Informazioni
    • Contatti
    • Orari
  • Links
  • Archivio
  • foto1

  • Corsini19

  • Processione

  • new

  • croce

  • Crocifisso

  • foto2

  • foto5

  • BVG

Previous Next Play Pause
Nessun evento sul calendario
Anno PrecedenteMese PrecedenteAnno successivoMese successivo
Luglio 2167
Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
  • Prossimi eventi
  • Sei qui:  
  • Home

18 maggio 2025. La celebrazione eucaristica con padre Elysè da Jangany

Vale la pena ricordare nel nostro sito il bel momento di Chiesa con padre Elysè, giunto da Jangany per incontrare tutti gli amici... e tra questi c'è la nostra comunità parrocchiale. La Messa di domenica 18 è stata un'occasione per ascoltare una sua omelia sul Vangelo e qualche aggiornamento sulla vita di Jangany. 
Padre Elysè, di 35 anni, vive con padre Tonino e padre Fahamaro a Jangany, nel sud Madagascar, e si occupa in particolare della gente della brousse della savana cioè intorno a Jangany. Queste brousse sono raggiungibili faticosamente con 4 ore di macchina, sono nel nulla e la gente è poverissima. Abbiamo in due di queste savane anche due scuole che sosteniamo insieme a quella della Sainte Marie a Jangany: sono le brousse di Maromaniry e di Ambalamary con circa 80 bambini e ragazzi.

Per la prima volta in Europa, non è sembrato smarrito ma a suo agio nel ringraziarci; in particolare ha ricordato la Parola di Gesù nel Vangelo di Matteo: "ogni volta che avete fatto queste cose a uno solo di questi miei fratelli più piccoli, l'avete fatto a me" collegando questo alle nostre offerte [8.305€ quest'anno] per il Sostegno scolastico che si avvia nella nostra comunità nel giorno dell'Epifania. Per questo motivo ha detto che noi siamo come i Re Magi, che hanno offerto questo a Gesù.

Padre Elysè sarà con noi anche nella Messa delle 18 di giovedì 29 maggio, seguirà l'incontro con le catechiste e un momento di convivialità.

20250518 111920

20250518 122057

Nell'immagine vediamo anche il confratello padre Michelangelo che ha tradotto in italiano l'omelia di padre Elysè.

20250518 124330

In questa foto, padre Elysè tiene in mano la madonnina inviata negli anni passati e presente nella nostra cappella dedicata a Maria.

 

 

29 maggio 2025 Un Rosario per l'unità e la pace... e un momento di festa

20250529 Pino SS Annunziata Preghiera

AVVISO Modifica viabilità Domenica 11 mattina per accesso alla SS. Annunziata

 

Attenzione - Avviso

 

Domenica 11 maggio mattina le strade del centro di Pino Torinese sono chiuse fino alle ore 13 per gara ciclistica,"Granfondo Internazionale BRIKO Torino".


Per consentire la partecipazione alla S. Messa delle ore 11,30 nella chiesa SS. Annunziata sarà istituito, fino alle ore 12,30 circa,  il  doppio senso di marcia in Via Martini al fine di poter raggiungere con i veicoli il parcheggio comunale dell'area "Ex Cottolengo".

Non sarà invece possibile raggiungere con le automobili la Chiesa S.S. Annunziata dalla Via Maria Cristina, a partire dalla Via Roma.

.

 

2025 - Il Consiglio dell'Unità Pastorale 58

Il 24 marzo, presso la nostra Pparrocchia SS Annunziata, si è tenuto il Consiglio della nostra Unità Pastorale. Hanno partecipato: 

  • Don Savino Malcangio (Parroco di Baldissero)
  • Don Marino Basso (Parroco di Pecetto Torinese)
  • Don Domenico Mitolo (Parroco di Pino Torinese)
  • Don Mario Aversano (Vicario Episcopale)
  • Olmo Silvana (Segretario)
  • I rappresentanti delle Parrocchie di Baldissero, Pecetto Torinese e Pino Torinese -

L'incontro ha avuto come tema le strategie di riorganizzazione del territorio dell'Unità Pastorale nell'ambito di una riorganizzazione che sta interessando tutta la Diocesi.

L'incontro si è aperto con la constatazione della necessità di riflettere sulle strategie di riorganizzazione del territorio alla luce dei cambiamenti in atto. Particolarlemente sono state presentate osservazioni e informazioni:

  • Presenza dei sacerdoti sul territorio: Si avvia una riflessione sull'attuale distribuzione dei sacerdoti nelle parrocchie dell'Unità
  • Età dei sacerdoti e ricambio: Viene sottolineata l'età media elevata dei sacerdoti e la scarsa prospettiva di un adeguato ricambio generazionale.
  • Situazione attuale: Nel territorio in esame, si registra ancora una presenza esclusiva di parroci nelle rispettive parrocchie di Baldissero, Pecetto Torinese e Pino Torinese.
  • Previsioni future: Nei prossimi cinque anni si prevede una significativa contrazione della disponibilità di sacerdoti.
  • Partecipazione alla vita cristiana: Viene evidenziata la bassa percentuale di battezzati (1,5%-2% nel nord ovest) che partecipa attivamente alla vita della comunità
  • Contesto sociale: Si constata che la società occidentale non è più prevalentemente cristiana, nonostante la Chiesa possa operare con dinamiche consolidate in un contesto differente.

A seguito di queste osservazioni,si è cercato di individuare soluzioni e forme di collaborazione utili a salvaguardare la vitalità di una Chiesa comunitaria e orante. L'obiettivo primario è stato il mantenimento dei servizi spirituali necessari per una chiesa aperta, accogliente e portatrice di valori per le future generazioni.

Ecco le proposte emerse:

  • Realizzazione di interventi "a campione" per ottimizzare la collaborazione tra clero e laici all'interno delle diverse parrocchie.
  • Valutazione di azioni di intervento a livello di Unità Pastorale, valorizzando le esperienze più positive e significative già realizzate in ciascuna parrocchia.
  • Organizzazione di incontri futuri per definire scelte e percorsi di programmazione e cooperazione tra le parrocchie.
  • Convocazione di prossime riunioni dei rappresentanti dell'Unità Pastorale in data e luogo da definirsi.

 

2025 - Il pellegrinaggio a Lourdes dei pinesi con la OFTAL

Dal 29 aprile al 3 maggio si è svolto il pellegrinaggio annuale organizzato da OFTAL Torino con molti ammalati.

All'iniziativa hanno partecipato anche una quindicina di pinesi tra dame, barellieri, personale per l'assistenza sanitaria e spirituale e pellegrini.

Una esperienza molto ricca di emozioni e di spiritualità. Abbiamo pregato molto per la nostra parrocchia e tutti i pinesi, soprattutto gli ammalati. L'abbraccio della Immacolata è sempre carico di affetto.

Qualche immagine testimonia il momento di gioia e di preghiera.

WhatsApp Image 2025 05 02 at 082226

WhatsApp Image 2025 05 02 at 082228

WhatsApp Image 2025 05 02 at 082231

WhatsApp Image 2025 05 02 at 082230 1

WhatsApp Image 2025 05 02 at 082230

WhatsApp Image 2025 05 02 at 082235 1

WhatsApp Image 2025 05 02 at 082234

WhatsApp Image 2025 05 02 at 082229

 WhatsApp Image 2025 05 02 at 082226 1

WhatsApp Image 2025 05 02 at 082949

 

2025 - Oratorio: gli appuntamenti di maggio

20250430 Pino SS Annunziata Appuntamenti oratorio maggio

Spera. L'autobiografia di papa Francesco

È questa la prima autobiografia mai pubblicata da un Papa nella storia.

Inizialmente avrebbe dovuto essere pubblicata postuma e in effetti la morte del Papa ha finito con il rendere questo libro il suo testamento spirituale. Abbiamo tanto da leggere di Bergoglio: le encicliche, le esortazioni apostoliche, vari libri, ma in questa autobiografia si trovano le radici dei suoi affetti più cari intrecciate con le radici dei suoi temi più amati in una appassionata e realistica combinazione.

25 Francesco

 

Francesco racconta lo snodarsi di un secolo di vita, dall’inizio del Novecento, quando la sua famiglia emigra dall’ Italia in Argentina, sino ai giorni della pandemia e ancora oltre, all’ evento dell’Intelligenza Artificiale e alle trasformazioni del nostro attuale secolo (intervento al G7 del 2023).

Il suo primo ricordo è per nonna Rosa, «ho amato molto mia nonna Rosa e ne sono stato molto amato. Ha rappresentato per me una testimonianza quotidiana di santità comune […]. Lei, che non aveva potuto andare a scuola oltre le elementari, è stata per me una grande maestra. Quella che ha sigillato la mia religiosità» [pagg. 48/49] e per nonno Giovanni «Il nonno mi ha raccontato l’orrore, il dolore, la paura, l’assurda alienante inutilità della guerra» [pag.30] e quindi per mamma Regina e papà Mario, citati più volte come esempi di rettitudine e di onestà e i cinque amatissimi fratelli e sorelle.

Ma, con altrettanta tenerezza descrive anche tanti altri incontri e tante altre persone che hanno contato molto nella sua vita. Due per tutti: Padre Enrico Pozzoli, un sacerdote originario della Lombardia, emigrato in Argentina nel 1906 come missionario salesiano che divenne ben presto padre spirituale di tutta la famiglia Bergoglio, ed Ester Ballestrino de Careaga, ricercatrice biomedica farmaceutica, sua capa nel laboratorio di analisi, dal Papa definita «una gran donna» per il suo coraggio e la sua coerenza [pag.153].

Questa autobiografia racconta molto di più della storia di un uomo, racconta la storia di un incontro con Dio che segna tutta la storia di un uomo, poi diventato Papa.

Papa Francesco è stato un vero Papa evangelico perché sul Vangelo ha gettato le basi di quelli che sono diventati i temi forti del suo pontificato.

LA PACE. «Quel giorno a Redipuglia piansi e la stessa cosa mi sarebbe accaduta ad Anzio nel 2017 celebrando per i morti di tutte le guerre al cimitero americano di Nettuno…anche tutte le persone che riposavano sotto quelle lapidi avevano i loro progetti, i loro sogni, i loro talenti da far fiorire e mettere a frutto, ma l’umanità ha detto semplicemente loro: A me che importa? È la risposta di Caino a Dio: Sono forse io il custode di mio fratello? (Gen.4,9) - La guerra è follia! Ne avevo davanti agli occhi una dimostrazione plastica, di brutale evidenza» [pagg. 40/41].

«Non esiste un dio della guerra: chi fa la guerra è il maligno. Dio è pace. Per questo nel documento sulla fratellanza umana siglato negli Emirati Arabi, nel febbraio 2019 con il grande Imam di Al-Azhar, Ahmad Al Tayyeb, abbiamo chiesto con forza di cessare di strumentalizzare le religioni per incitare all’odio, alla violenza, all’estremismo e al fanatismo cieco e di smettere di usare il nome di Dio per giustificare atti di omicidio, di esilio, di terrorismo e di oppressione» [pagg. 41/42].

LA DIFESA ASSOLUTA E CONTINUA DEI PIU’ DEBOLI, DEGLI OPPRESSI E DEI POVERI, QUINDI DEI MIGRANTI. Il suo primo atto politico, l’8 luglio 2013, fu il viaggio a Lampedusa per rendere omaggio alle tante vittime dei naufragi nei viaggi della speranza alla ricerca di asilo.

LA VICINANZA AI DETENUTI, IL DIALOGO INTERRELIGIOSO, LA CURA DEL CREATO.

Da Papa molto comunicativo quale è stato, anche nello scrivere sposa uno stile semplice e sincero, qualche volta anche divertente. Moltissimi gli aneddoti circa la sua passione calcistica, o il suo amore per il tango, per il cinema e per la musica classica.  

Ovviamente nel libro sono continui i riferimenti alla Bibbia. Non manca mai di spronare i cristiani alla coerenza: non si può dire di credere al Vangelo e poi non testimoniarlo nella vita. Nelle ultime pagine poi riprende il senso del titolo, invitando i cristiani alla speranza. «La speranza umana è farmaco e cura. Ma la speranza cristiana è ancora infinitamente più di questo: è la certezza che siamo nati per non morire mai più, che siamo nati per le vette, per godere della felicità. È la consapevolezza che Dio ci ama da sempre e per sempre e non ci lascia soli mai» [pagg. 331].

25 Papa Francesco

Maggio 2025

 

La pienezza della gioia - Luigi d’Ayala Valva

Il primo libro di questo mese ci viene suggerito dal nostro parroco, don Mimmo Mitolo, con questa motivazione: «Si tratta di un libro sulla gioia - che in tempo pasquale è il più adatto - e che nutre il nostro cuore in un momento storico in cui ne abbiamo veramente bisogno tutti».  L’autore è un monaco di Bose, nato a Livorno nel 1976, studioso dei padri greci e bizantini.

24 Pienezza della Gioia Luigi dAyala Valva

Proprio perché stiamo vivendo tempi molto scuri e difficili da decifrare, come cristiani abbiamo bisogno di lasciarci guidare dalla sete di gioia che urge nei nostri cuori. Per diventare punti di luce a cui gli altri si rivolgono nel buio. Vivere la gioia significa risvegliarsi dal torpore e dall’angoscia per sentirsi anche disponibili a incontri inattesi. Significa andare oltre i gesti quotidiani per vivere un’intensità più profonda. Una vita gioiosa è una vita fatta di porte, di apertura, di connessione. Sa spezzare ogni istinto di difesa per andare oltre e cogliere una realtà più grande. Una persona triste non sente la voglia di agire, di credere, di pensare e di provare affetto come invece sente di dover fare la persona gioiosa. Perché la persona gioiosa è una persona che vive la speranza.

Eppure, secondo d’Ayala Valva, non è così semplice impadronirsi della gioia.

La vera gioia del discepolo suppone un parto, una nuova nascita ed è frutto di un lento e quanto mai faticoso processo di maturazione e di conversione di sguardo, non è già immediatamente disponibile, anche se di per sé fa parte della nostra natura.

La gioia evangelica è sempre in qualche modo una gioia di secondo grado, non una gioia spontanea e immediatamente legata alle situazioni positive della vita, ma una gioia a caro prezzo, che integra al suo interno la tristezza, il pianto, il lutto, la morte, la persecuzione, il fallimento, per trovare al cuore di tutto questo, al cuore di quel buco nero, di quel vicolo cieco, quella che, parafrasando Paolo, possiamo chiamare la “forza della debolezza” (cf. 2Cor 12,9): la forza di lasciare ogni ormeggio e sicurezza per sé, per aprirsi nella fede allo Spirito del Risorto. Finché l’essere umano resta “forte”, prigioniero della propria logica e della propria sicurezza, tutt’al più potrà provare una gioia passeggera ed effimera, ma essa non sarà ancora una gioia provata e alla fine sarà smentita dal corso degli stessi eventi che l’hanno suscitata e da cui rimane dipendente.

È lo Spirito del Risorto a educarci alla gioia, a uno sguardo positivo sulla realtà che ci circonda, per liberarne la gioia nascosta. Infatti, nell’intimo più profondo di noi stessi siamo abitati dalla gioia stessa dello Spirito, che è anche quella di Gesù: per questo dobbiamo scavare molto profondo in noi per permetterle di sgorgare, e fa parte del cammino verso la gioia piena l’imparare a riprendere contatto con il nostro cuore, con la nostra interiorità.

In fondo, la gioia, la gioia vera, anche quando ci sono motivi reali e validi che la spiegano, non è mai totalmente motivata nell’esperienza umana, né giunge come risultato di cause che noi possiamo porre e preparare, ma ci sorprende sempre, e chiede di essere accolta e continuamente motivata.

 24 Luigi dAyala Valva

Maggio 2025

  1. 24 aprile 2025 - La nostra preghiera per papa Francesco
  2. 2025 Quaresima di fraternità - TRE PROGETTI NEL NOSTRO CUORE
  3. Giubileo 2025 - Il pellegrinaggio diocesano a Roma - aperte le iscrizioni
  4. Che cosa cercate? La catechesi del Vescovo per gli adulti dai 30 anni in su

ORARIO CELEBRAZIONI 

Messe feriali

  • ore 18.00 in Pino Centro in parrocchia (Santissima Annunziata)
  • presso la Residenza Seniores, via Galliera n° 5 - orario concordato con la Direzione, SOSPESA APERTURA AL PUBBLICO

Messe festive - sabato (messa vespertina della vigilia)

  • ore 18.00 in Pino Centro in parrocchia (Santissima Annunziata)

Messe festive - domenica

  • ore 8.30 a Podio (Cappella della Beata Vergine Assunta) - SOSPESA. La Messa viene celebrata sempre alle 8.30 a Pino presso la Santissima Annunziata
  • ore 10.00 a Valle Ceppi in parrocchia (Beata Vergine delle Grazie)
  • ore 11.30 in Pino Centro in parrocchia (Santissima Annunziata)
  • ore 18.00 in Pino Centro in parrocchia (Santissima Annunziata)  

 

CELEBRAZIONI ESTIVE 2024

Da domenica 7 luglio a domenica 25 agosto non verrà celebrata la messa domenicale delle ore 18.


  Orari segreteria parrocchiale in Pino Centro in parrocchia (Santissima Annunziata)

  • lunedì, martedì, giovedì, venerdì: dalle 9 alle 12 e dalle 16 alle 19
  • mercoledì: dalle 9 alle 12

Da lunedì 23 dicembre a venerdì 3 gennaio 2025
la segreteria rimarrà aperta solo al mattino.
Chiusura dell'intera giornata come sempre sabato e domenica
e inoltre nei giorni 25 e 26 dicembre 2024 e 1 e 6 gennaio 2025

Centro di ascolto

La comunità parrocchiale attraverso suoi incaricati incontra
persone che vivono in uno stato di disagio e solitudine.

Una porta aperta che offre ascolto e orientamento.
Per appuntamenti contattare 350 5276925
Martedì e venerdì dalle 15 alle 18.

 

Torna su

© 2025 SS. Annunziata