L'associazione Santa Maria del Pino propone un viaggio a BARBIANA, nei luoghi di don Milani, e a Lucca

 

Questo il programma:

 

Venerdì 27 ottobre

Partenza al mattino da Pino in direzione Toscana/Mugello.

Pranzo in corso di viaggio.

Alle ore 14.30 circa visita alla Scuola di Barbiana

Precisazione importante: dato che l’ultimo tratto di strada che porta a Barbiana è molto stretto e lo spazio a Barbiana non è eccessivo, raggiungeremo la Scuola con pulmini/navetta idonei al tipo di  strada per evitare l’affaticamento della salita/discesa.

 20230920 Pino SS Annunziata Don Milani Scuola Barbiana

 

Nel tardo pomeriggio spostamento in hotel a Lucca  quindi sistemazione, cena e pernottamento.

 

Sabato 28 ottobre

Prima colazione in hotel. 

Visita guidata  alla bellissima città di LUCCA, nota per  la sua cinta muraria rinascimentale che circonda il centro storico e per le strade acciottolate, casa natale del grande compositore  Giacomo Puccini, ora diventata un museo.

20230920 Pino SS Annunziata Viaggio a Lucca

Pranzo in corso di viaggio.    

Ritorno a Pino Torinese previsto in serata.

 

 

Quota di partecipazione per persona in camera doppia, euro 400,00.

Supplemento in camera singola, euro 50,00.

La quota comprende:

  • Trasporto in bus GT come da programma, incluso vitto/alloggio autista e ingressi ZTL ove richiesti
  • Sistemazione in hotel 3*** per 1 notte in camere doppie/singole con trattamento di mezza pensione (cena 3 portate + bevande ¼ vino e ½ minerale) 
  • www.hotelbernardino.com 
  • Due pranzi in ristorante o agriturismo: 3 portate + bevande ¼ vino e ½ minerale
  • Visita della Scuola di Don Milani: 2 ore circa – a cura della Fondazione Don Milani
  • Servizio pulmino di salita/discesa alla Scuola
  • Visita guidata di Lucca: 3 ore circa
  • Assicurazione viaggio sanitaria + bagaglio

La quota non comprende tassa di soggiorno da saldare direttamente in hotel.

Eventuale assicurazione facoltativa nel caso di annullamento, euro 30 circa per persona.                        

Prenotazione e versamento quote in Segreteria (tel. 011843171) entro il 25 settembre. 

Acconto di euro 200,00

Nei giorni precedenti il viaggio, ci sarà un momento di presentazione/riflessione sull’Opera di don Milani.

 

 

20230901 Pino SS Annunziata corso Barberis immagine 120230901 Pino SS Annunziata corso Barberis immagine 2

 

A PARTIRE DAL LIBRO

“LA BIBBIA. UNA STORIA, DUE AUTORI: DIO E L’UOMO” DI BRUNO BARBERIS.

B.Barberis ha ricoperto per vent’anni la carica di Responsabile del Settore dell’Apostolato Biblico dell’Ufficio Catechistico Diocesano di Torino ed è attualmente membro della Commissione Pastorale dell’Ufficio Liturgico Diocesano e della Consulta per la Pastorale scolastica. Da molti anni è docente dei corsi di “Formazione biblica”e “Tecniche di lettura”presso l’Istituto Diocesano di Musica e Liturgia di Torino. Laureato in Matematica è Professore Associato di Fisica Matematica presso il Dipartimento di Matematica dell’Università degli Studi di Torino.

 

12 ottobre 2023 ore 21

Introduzione al libro e alla sua genesi. La Bibbia: il libro più conosciuto al mondo: anche il più letto? Cosa contiene la Bibbia: libro di storia, libro di racconti mitici o trattato di teologia?

 

19 ottobre 2023 ore 21

Chi ha scritto la Bibbia? È parola di Dio o parola di uomini? Come interpretarla? Le pagine difficili della Bibbia.

 

26 ottobre 2023 ore 21

Leggere la Bibbia oggi: nella liturgia, nella catechesi, nella preghiera.

Le iscrizioni

 

Primo anno: GIOVEDÌ 21 settembre ore 21

Secondo anno: MARTEDÌ 19 settembre ore 21

Terzo anno: MERCOLEDÌ 20 settembre ore 21

Quarto anno: LUNEDÌ 18 settembre ore 21

 

 

 

Catechesi, liturgia, comunità

per

20230901 Pino SS Annunziata catechismo immagine 2

 

 

PRIMI INCONTRI

Primo anno: giovedì 9 novembre ore 16.45

Secondo anno: martedì 3 ottobre ore 16.45

Terzo anno: mercoledì 4 ottobre ore 16.45

Quarto anno: lunedì 2 ottobre ore 16.45

Gruppo Cresima scorso anno: giovedì 28 settembre ore 16.45. Dopo la Santa Messa don Mimmo ha piacere di parlare ai genitori.

Cresime 22 ottobre mattino e pomeriggio.

 

L'associazione Santa Maria del Pino ODV racconta le proprie iniziative, la quota 5x1000 ricevuta quest'anno (a valere sul 2019), la ricaduta sul territorio della propria attiva presenza sul territorio, le donazioni alla parrocchia e non solo. Grazie!

 

20230709 Pino SS Annunziata 5x1000 Santa Maria del Pino lettera e assegno alla parrocchia 11 giugno 2023 

 

20230709 Pino SS Annunziata 5x1000 Santa Maria del Pino lettera 5xmille

 

L’Associazione Santa Maria Del Pino Onlus - ODV, costituita nel 1997, conta oltre 500 soci uniti nel comune obiettivo di tutelare, conservare e valorizzare il bene storico e artistico più importante di Pino Torinese, la Chiesa della SS. Annunziata, edificata oltre quattro secoli fa.
Al momento della nascita dell’Associazione, si notava un diffuso ed insistente degrado, ma già con i primi lavori di recupero e di restauro si constatò quanti e quali capolavori si nascondessero sotto la patina del tempo e dei danni provocati dagli agenti esogeni. Era indispensabile intervenire subito
sensibilizzando e raccogliendo il sostegno di cittadini e istituzioni.
Nel corso degli anni i generosi e costanti contributi pubblici e privati hanno permesso di eseguire significativi interventi di risanamento. Sono così tornati all’originario splendore l’abside, il presbiterio, il coro ligneo, l’organo storico (un Vegezzi-Bossi del 1858), la cantoria lignea e tutte le
cappelle. Sono stati recuperati affreschi, statue, numerose tele, il tutto protetto da un sofisticato impianto antifurto. Importanti lavori sono stati eseguiti anche sulla struttura dell’edificio e sull’impiantistica. Per facilitare l’accesso delle persone con difficoltà motorie il complesso è stato
dotato di un ascensore.
Per conseguire le proprie finalità istituzionali, l’Associazione Santa Maria del Pino Onlus - ODV propone ogni anno iniziative quali, rassegne di musica classica, cinematografiche, teatrali, itinerari d’arte, grazie alle quali, unitamente all’incasso del “5x1000”, contribuisce alle spese per i restauri.
Tra le finalità associative rientrano anche le iniziative editoriali sulla storia di Pino Torinese. Finora sono stati pubblicati quattro volumi. I primi due, scritti dalla Prof.ssa Elena Chiri Pignocchino,
rievocano vicende e personaggi dal 1253 al 1800. Il terzo volume, scritto da Beppe Tucci ci porta nella quotidianità della vita con avvenimenti, leggende e toponomastica cittadina. Il quarto, realizzato a seguito del restauro dell’organo storico Vegezzi-Bossi, è dedicato allo strumento.
Questo insieme di programmi ha finora permesso all’Associazione di contribuire alle opere di restauro e valorizzazione della chiesa e delle sue pertinenze con quasi 374 mila euro.
Santa Maria del Pino è aperta a tutti coloro che, condividendone gli obiettivi, desiderano farsene parte attiva.
Proteggere le proprie radici, in fin dei conti, è il modo più efficace per crescere e progredire come comunità civile.