Le iscrizioni
Primo anno: GIOVEDÌ 21 settembre ore 21
Secondo anno: MARTEDÌ 19 settembre ore 21
Terzo anno: MERCOLEDÌ 20 settembre ore 21
Quarto anno: LUNEDÌ 18 settembre ore 21
Catechesi, liturgia, comunità
per
PRIMI INCONTRI
Primo anno: giovedì 9 novembre ore 16.45
Secondo anno: martedì 3 ottobre ore 16.45
Terzo anno: mercoledì 4 ottobre ore 16.45
Quarto anno: lunedì 2 ottobre ore 16.45
Gruppo Cresima scorso anno: giovedì 28 settembre ore 16.45. Dopo la Santa Messa don Mimmo ha piacere di parlare ai genitori.
Cresime 22 ottobre mattino e pomeriggio.
L'associazione Santa Maria del Pino ODV racconta le proprie iniziative, la quota 5x1000 ricevuta quest'anno (a valere sul 2019), la ricaduta sul territorio della propria attiva presenza sul territorio, le donazioni alla parrocchia e non solo. Grazie!
L’Associazione Santa Maria Del Pino Onlus - ODV, costituita nel 1997, conta oltre 500 soci uniti nel comune obiettivo di tutelare, conservare e valorizzare il bene storico e artistico più importante di Pino Torinese, la Chiesa della SS. Annunziata, edificata oltre quattro secoli fa.
Al momento della nascita dell’Associazione, si notava un diffuso ed insistente degrado, ma già con i primi lavori di recupero e di restauro si constatò quanti e quali capolavori si nascondessero sotto la patina del tempo e dei danni provocati dagli agenti esogeni. Era indispensabile intervenire subito
sensibilizzando e raccogliendo il sostegno di cittadini e istituzioni.
Nel corso degli anni i generosi e costanti contributi pubblici e privati hanno permesso di eseguire significativi interventi di risanamento. Sono così tornati all’originario splendore l’abside, il presbiterio, il coro ligneo, l’organo storico (un Vegezzi-Bossi del 1858), la cantoria lignea e tutte le
cappelle. Sono stati recuperati affreschi, statue, numerose tele, il tutto protetto da un sofisticato impianto antifurto. Importanti lavori sono stati eseguiti anche sulla struttura dell’edificio e sull’impiantistica. Per facilitare l’accesso delle persone con difficoltà motorie il complesso è stato
dotato di un ascensore.
Per conseguire le proprie finalità istituzionali, l’Associazione Santa Maria del Pino Onlus - ODV propone ogni anno iniziative quali, rassegne di musica classica, cinematografiche, teatrali, itinerari d’arte, grazie alle quali, unitamente all’incasso del “5x1000”, contribuisce alle spese per i restauri.
Tra le finalità associative rientrano anche le iniziative editoriali sulla storia di Pino Torinese. Finora sono stati pubblicati quattro volumi. I primi due, scritti dalla Prof.ssa Elena Chiri Pignocchino,
rievocano vicende e personaggi dal 1253 al 1800. Il terzo volume, scritto da Beppe Tucci ci porta nella quotidianità della vita con avvenimenti, leggende e toponomastica cittadina. Il quarto, realizzato a seguito del restauro dell’organo storico Vegezzi-Bossi, è dedicato allo strumento.
Questo insieme di programmi ha finora permesso all’Associazione di contribuire alle opere di restauro e valorizzazione della chiesa e delle sue pertinenze con quasi 374 mila euro.
Santa Maria del Pino è aperta a tutti coloro che, condividendone gli obiettivi, desiderano farsene parte attiva.
Proteggere le proprie radici, in fin dei conti, è il modo più efficace per crescere e progredire come comunità civile.
Non mancare all'appuntamento
Don Francesco e il gruppo dell'Azione Cattolica di Pino Torinese in festa.
Don Francesco e gli Scout di Pino Torinese.
Il diacono Francesco Ariaudi, dopo due anni di servizio a Pino Torinese con Scout e con gruppi ACR, sarà ordinato presbitero sabato 10 giugno, ore 10:00, nel Duomo di Torino. Poi le prime messe a pino torinese...
Nella foto Francesco, il 28 maggio in gita al lago d'Orta con il gruppo delle medie ACR.
Per chi ha partecipato e per chi non ha potuto ecco gli esercizi spirituali condotti da suor Vittoria e suor Maria Rosaria, suore Alcantarine di Assisi.
Il documento è disponibile con un click su Gli esercizi.
Pagina 2 di 4