Vista d'insieme dell'organo dall'altare.
L'organo è situato in controfacciata su una cantoria lignea del XVIII secolo, l'organo fu realizzato per volere del curato Giacomo Aubert nel 1858, come riportato dall'iscrizione sul fianco sinistro della cantoria. L'organo è incassato nella parete di controfacciata, e questa sua disposizione con la cassa interamente nel muro risale al restauro del 1951 quando fu tolta la cassa lignea in stile barocco. Ai lati della cassa a fornice dipinta di colore rosso, sono disposti due putti lignei.
Il prospetto è formato da 25 canne in tigrato (1899) rette da maggette, disposte su un unico ordine in campata singola a tre cuspidi, con profilo piatto, bocche allineate munite di baffi, labbro superiore a mitria, appartenenti ai registri Principale 8' e Voce umana.
La console con i due manuali | La pedaliera e i pedaletti degli accessori |
La pedaliera è piana con 17 tasti più 3 accessori (terza mano, unione grand'organo-pedale e timpanone, del 1889), ed ha estensione Do1 - Mi2 con ritornello su Do2.
L'organo è composto da cinque somieri; il somiere maestro per la prima tastiera a vento in noce con 56 canali, 18 pettini e crivello in cartone posizionato al di sotto delle bocche delle canne; somiere per la seconda tastiera a vento in noce con 56 canali, 8 pettini e crivello in cartone posizionato al di sotto delle bocche delle canne (ubicato in posizione centrale, sopra al precedente); somieri secondari per
- Contrabbassi e Bassi d'armonia (contro la parete di fondo, al centro),
- Violone (a sinistra del precedente),
- Tromboni (a destra del somiere maestro).
Le trasmissioni sono interamente meccaniche di tipo sospeso con catenacci in ferro per le tastiere.
Pressione: 50 mm in colonna d'acqua.
Corista: 444Hz a 15°C.
Temperamento: equabile.
Disposizione fonica
Colonna interna a destra | Colonna esterna a destra | Colonna sinistra (recitativo) |
(grand'organo) | (grand'organo e pedale) | Ottava bassi |
Campanelli (soprani) | Principale in 8' bassi | Viola bassi (4'; eliminato nel 1974, |
Terza mano (soprani) | Principale in 8' soprani | ripristinato nel 2001) |
Cornetto a tre file (soprani, XII+XV) | Ottava bassi | Ottava soprani (introdotto nel 1974 in |
Fagotto bassi (8') | Ottava soprani | luogo di un Violino 8' soprani) |
Trombe in 8' soprani | Decima quinta (ritornella su Do5) | Violino soprani (8') |
Corno inglese (16', soprani) | Decima nona (ritornella su Do4) | Violino flebile soprani (8', eliminato |
Clarone bassi (4') | Vigesima seconda (ritornella su Sol3, | nel 1974, ripristinato nel 2001) |
Flauto traverso (8', soprani) | La4) | Violoncello bassi (4') |
Ottavino soprani (2') | Due di ripieno (XXVI+XXIX) | Violino a lingua soprani (8') |
Viola bassi (4', eliminato nel 1974, | Due di ripieno (XXXIII+XXXVI) | Voce corale soprani (16') |
ripristinato nel 2001) | Contrabbassi in 16 piedi (alla | Tremolo |
Voce umana (soprani) | pedaliera) | |
Tromboni (8', alla pedaliera; collocati | Bassi d'armonia (8', alla pedaliera; | |
nel 2001 in luogo dei Timpani | aggiunto nel 1900) | |
eliminati nel 1951) | Violone (8', alla pedaliera; aggiunto nel | |
1900) |
(Alessio Golzio, organista di Pino)
AUTORE: Felice e Giacomo Bossi / Carlo Vegezzi Bossi.
ANNO DI COSTRUZIONE:1858 /1889.
INTERVENTI DI RESTAURO E MODIFICA: Giacomo Vegezzi Bossi, 1874; Carlo Vegezzi Bossi, 1889 /1899; Giuseppe Lingua, 1900;
Carlo Davico, 1951; Krengli, 1974; Marco Renolfi, 2001.
ISCRIZIONI: << Giacomo Vegezzi Bossi / costruiva A.D. 1858 / Carlo Vegezzi Bossi / Restaurava A.D. 1889 / Torino >>, su listello sopra la seconda tastiera.
(100 organi della provincia di Torino, Silvio Sorrentino)