organo

Vista d'insieme dell'organo dall'altare.

L'organo è situato in controfacciata su una cantoria lignea del XVIII secolo, l'organo fu realizzato per volere del curato Giacomo Aubert nel 1858, come riportato dall'iscrizione sul fianco sinistro della cantoria. L'organo è incassato nella parete di controfacciata, e questa sua disposizione con la cassa interamente nel muro risale al restauro del 1951 quando fu tolta la cassa lignea in stile barocco. Ai lati della cassa a fornice dipinta di colore rosso, sono disposti due putti lignei.

 

Il prospetto è formato da 25 canne in tigrato (1899) rette da maggette, disposte su un unico ordine in campata singola a tre cuspidi, con profilo piatto, bocche allineate munite di baffi, labbro superiore a mitria, appartenenti ai registri Principale 8' e Voce umana.

IMGP8855       IMGP8856
La console con i due manuali   La pedaliera e i pedaletti degli accessori

                                                                           
La console è composta da due tastiere una del grand'organo e una del recitativo, di 56 tasti con estensione Do1 - Sol5. I tasti diatonici sono rivestiti in osso, e quelli cromatici in ebano.
La pedaliera è piana con 17 tasti più 3 accessori (terza mano, unione grand'organo-pedale e timpanone, del 1889), ed ha estensione Do1 - Mi2 con ritornello su Do2.
 
P1020304
 
Vista integrale della console con le manette dei registri sui lati.
 
I registri sono azionabili con manette a spostamento laterale ad incastro, disposte su due colonne a destra delle tastiere (I manuale) e in una colonna a sinistra delle tastiere (II manuale). La divisione tra bassi e soprani è tra le note Si2 e Do3, e i nomi dei registri sono riportati su cartellini copie degli originali.
 
                                                  IMGP8857
 
 
 
  Come accessori si hanno i comandi a stanga laterale
  per tiratutti Ripieno e per la combinazione libera alla    
  lombarda; sopra la pedaliera ci sono 8 e daletti per
  Trombe soprani, Corno inglese, Ottavino, Campanelli, 
  Tremolo, Concerto violini, Espressione e Grancassa.
 
 
 
 
 
    La grancassa e i piatti.
 
 
La manticeria è composta da un mantice a cuneo e due mantici a lanterna disposti nel basamento dell'organo, l'azionamento è con elettroventilazione.
L'organo è composto da cinque somieri; il somiere maestro per la prima tastiera a vento in noce con 56 canali, 18 pettini e crivello in cartone posizionato al di sotto delle bocche delle canne; somiere per la seconda tastiera a vento in noce con 56 canali, 8 pettini e crivello in cartone posizionato al di sotto delle bocche delle canne (ubicato in posizione centrale, sopra al precedente); somieri secondari per
 
  1. Contrabbassi e Bassi d'armonia (contro la parete di fondo, al centro),
  2. Violone (a sinistra del precedente),
  3. Tromboni (a destra del somiere maestro).
 

Le trasmissioni sono interamente meccaniche di tipo sospeso con catenacci in ferro per le tastiere.
Pressione: 50 mm in colonna d'acqua. 
Corista: 444Hz a 15°C. 
Temperamento: equabile.

P1020306

Disposizione fonica

 

Colonna interna a destra  Colonna esterna a destra   Colonna sinistra (recitativo)
 (grand'organo)  (grand'organo e pedale) Ottava bassi 
 Campanelli (soprani)  Principale in 8' bassi  Viola bassi (4'; eliminato nel 1974, 
 Terza mano (soprani)  Principale in 8' soprani  ripristinato nel 2001)
 Cornetto a tre file (soprani, XII+XV)  Ottava bassi  Ottava soprani (introdotto nel 1974 in
 Fagotto bassi (8')  Ottava soprani  luogo di un Violino 8' soprani)
 Trombe in 8' soprani  Decima quinta (ritornella su Do5)  Violino soprani (8')
 Corno inglese (16', soprani)  Decima nona (ritornella su Do4)  Violino flebile soprani (8', eliminato 
 Clarone bassi (4')  Vigesima seconda (ritornella su Sol3  nel 1974, ripristinato nel 2001)
 Flauto traverso (8', soprani)  La4)  Violoncello bassi (4')
Ottavino soprani (2')   Due di ripieno (XXVI+XXIX)  Violino a lingua soprani (8')
 Viola bassi (4', eliminato nel 1974,   Due di ripieno (XXXIII+XXXVI)  Voce corale soprani (16')
 ripristinato nel 2001)  Contrabbassi in 16 piedi (alla   Tremolo
 Voce umana (soprani)  pedaliera)  
 Tromboni (8', alla pedaliera; collocati   Bassi d'armonia (8', alla pedaliera; 
 nel 2001 in luogo dei Timpani   aggiunto nel 1900)
 eliminati nel 1951)  Violone (8', alla pedaliera; aggiunto nel 
1900)

 

(Alessio Golzio, organista di Pino)

 

 

AUTORE: Felice e Giacomo Bossi / Carlo Vegezzi Bossi.

ANNO DI COSTRUZIONE:1858 /1889.

INTERVENTI DI RESTAURO E MODIFICA: Giacomo Vegezzi Bossi, 1874; Carlo Vegezzi Bossi, 1889 /1899; Giuseppe Lingua, 1900; 

Carlo Davico, 1951; Krengli, 1974; Marco Renolfi, 2001.

ISCRIZIONI: << Giacomo Vegezzi Bossi / costruiva A.D. 1858 / Carlo Vegezzi Bossi / Restaurava A.D. 1889 / Torino >>, su listello sopra la seconda tastiera.

(100 organi della provincia di Torino, Silvio Sorrentino)